DETRAZIONI FISCALI DEL 55%: PROROGA AL 31 DICEMBRE 2012

Mer 21-12-2011 - DETRAZIONI FISCALI DEL 55%: PROROGA AL 31 DICEMBRE 2012
DETRAZIONI FISCALI DEL 55% PROROGATE AL 31 DICEMBRE 2012
Nel Decreto Anti Crisi firmato da Napolitano è stata inserita all'ultimo la proroga del provvedimento del 55% fino al 31 dicembre 2012 con l'attuale apparato normativo.
Nel Decreto "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici", il testo dell'art. 4 nella parte concernente le detrazioni cita: " Nell'articolo 1, comma 48, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, le parole "31 dicembre 2011" sono sostituite dalle seguenti: "31 dicembre 2012". L'articolo 1 comma 48 della Legge di stabilità 2011 non faceva altro che prorogare il provvedimento delle detrazioni del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica sugli edifici esistenti dal dicembre 2010 al dicembre 2011, allungando gli anni di detrazioni a 10.
Questo significa che per il 2012 nulla cambia: non cambia la % di detrazione, non cambiano le opere detraibili, non cambiano gli anni di detrazione, non cambiano probabilmente le modalità ma soprattutto non cambia il clima di incertezza e l'impossibilità di effettuare interventi più importanti (anche dal punto di vista energetico) che in un solo anno non sono programmabili né tanto meno realizzabili.
Nel Decreto "Disposizioni urgenti per la crescita, l'equita' e il consolidamento dei conti pubblici", il testo dell'art. 4 nella parte concernente le detrazioni cita: " Nell'articolo 1, comma 48, della legge 13 dicembre 2010, n. 220, le parole "31 dicembre 2011" sono sostituite dalle seguenti: "31 dicembre 2012". L'articolo 1 comma 48 della Legge di stabilità 2011 non faceva altro che prorogare il provvedimento delle detrazioni del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica sugli edifici esistenti dal dicembre 2010 al dicembre 2011, allungando gli anni di detrazioni a 10.
Questo significa che per il 2012 nulla cambia: non cambia la % di detrazione, non cambiano le opere detraibili, non cambiano gli anni di detrazione, non cambiano probabilmente le modalità ma soprattutto non cambia il clima di incertezza e l'impossibilità di effettuare interventi più importanti (anche dal punto di vista energetico) che in un solo anno non sono programmabili né tanto meno realizzabili.
Per saperne di più
http://www.enea.it
http://www.enea.it